Pubblicato il 10 September 2025 da Redazione Fidas Parma

Esami del sangue di controllo: cosa si guarda nel donatore?

Donare il sangue permette di avere un continuo controllo sulla propria salute grazie agli esami approfonditi a cui il donatore è sottoposto. Ad ogni donazione infatti i donatori vengono sottoposti a esame emocromocitometrico completo.  Vengono infatti eseguiti: sierodiagnosi per la Lue (per la sifilide); HIV Ab 1-2 (per l’AIDS); Hbs Ag (per l’epatite B ); HCV Ab (per l’epatite C); HCV NAT; test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV 1-2 e antigene HIV; anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico; HBV NAT; HIV 1 NAT. Questo permette di avere sempre un quadro clinico aggiornato e, in caso ci siano anomalie, di individuarle immediatamente. Ogni anno inoltre i donatori vengono sottoposti a esami per controllare glicemia, creatininemia, alanin-amino-transferasi, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, protidemia totale, ferritinemia. Scopri anche: tutti i benefici della donazione di sangue.

© 2025 Fidas. Tutti i diritti riservati
made with ♥ by Michele Cavagni